
Colombia Finca la Meseta - 250g
Descrizione
Coffee balanced between the acidity of citrus fruits and the sweetness of ripe fruit and nuts.
The single-origin Colombia Supremo Finca la Meseta is a quality Arabica specialty.
It is a coffee grown at an altitude of about 1000m above sea level, which gives sweeter and fruitier notes to our cup of coffee.
This small plantation, located in the Medellin region of Colombia, takes great care of every step, from cultivation to harvesting to processing.
The drupes, containing the coffee beans, are in fact harvested using the picking method, therefore manually, selecting only the cherries that are perfectly ripe.
They are then processed using the washed method, allowing the beans to dry in the sun only at the end of the process. This gives the extracted coffee a fresh note.
-
On the nose: releases aromas of cocoa and ripe fruit
-
Taste: The sweetness of the plum and blackberry is immediately apparent, along with the intensity of the chocolate. If left to cool slightly, the citric acidity, reminiscent of lemon peel, is enhanced.
Ernani's advice: for espresso, use a dose of 8.5 g per dose.
Adatto a
Chi cerca un monorigine dolce, morbido e fresco, bilanciato da una leggere amarezza
Scheda tecnica
- Note aromatiche: frutta matura e frutti rossi, cioccolato fondente e nocciole, limone
- Intensità: 6,5/9
- Corpo: 5/9
- Dolcezza: 4/9
- Amarezza: 4/9
- Acidità: 6,5/9
- Intensità aromatica: 8/9
- Tostatura: media
- Adatta a: Chi cerca un monorigine dolce, morbido e fresco, bilanciato da una leggera amarezza
- Origini: Colombia
- Località: Regione Medellin, piantagione “Finca la Meseta”
- Altitudine: 1000m slm
- Tipo di raccolto: picking
- Tipo di lavorazione: lavato
- Varietà: arabica
- Valutazione degli esperti: 78/100
Grazie alla tostatura media il chicco di caffè crudo attentamente selezionato può esprimersi al meglio, sprigionando ogni aroma naturale e senza mai risultare eccessivamente amaro. Provalo anche senza zucchero, sarà incredibile!
Il caffè è conservato all’interno di un sacchetto sigillato, auto-protetto con una valvola mono-direzionale, la quale permette al caffè di degasare, senza far entrare l’ossigeno, che lo ossiderebbe. In questo modo si mantiene il caffè fresco e aromatico anche dopo svariati mesi.
Note per la confezione da 1kg in grani:
- Caffè torrefatto in grani
- 1000 gr peso netto
- Confezionato con valvola monodirezionale
Note per la confezione da 250g in grani:
- Caffè torrefatto in grani
- Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola monodirezionale
- 250 gr peso netto
Note per la confezione da 250g macinato:
- Caffè torrefatto in grani e poi macinato
- Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola monodirezionale
- 250 gr peso netto
Storia del caffè
Oggi viaggiamo in Colombia, tra le zone caffeicole più suggestive al mondo, tanto che i suoi paesaggi sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Zone caffeicole
Le zone caffeicole prendono il nome di Paisa o Eje Cafetero: aree rurali che si estendono in diversi dipartimenti verso il Sud dello Stato, oltre Medellin. I più noti sono quelli di:
- Caldas
- Quindio
- Risaralda
- Tolima
- Valle del Cauca

Arrivo in Colombia del caffè
Eje Cafetero, dalle condizioni climatiche perfette, fu colonizzata dai Paisas nel XIX secolo, durante la Colonización Antioqueña.
Si legge:
“Si tratta di un paesaggio culturale nel quale si coniugano elementi naturali, economici e culturali con un alto grado di eterogeneità nella regione, e che costituisce un caso eccezionale nel mondo. In questo paesaggio si combinano lo sforzo umano, familiare e generazionale dei produttori di caffè con l’accompagnamento permanente delle Istituzioni.”
Qui la vita scorre lenta, a contatto e nel rispetto della natura, fatta di semplicità e tradizioni culturali centenarie.
Il caffè ha condizionato l’economia, lo stile di vita, le tradizioni, gli usi ei costumi dei piccoli villaggi storici dei coltivatori, i quali tramandano conoscenze e capacità di padre in figlio.
Inizialmente la gente respinse il caffè, in quanto per dare i primi raccolti fruttuosi impiega circa 5 anni, ma nel 1999 i ricavi rappresentavano già il 3,7% del PIL ed il 37% dell’occupazione agricola.
La loro bevanda tradizionale consiste in un estrazione in filtro di tessuto, nel quale il caffè macinato subisce più passaggi da parte dell’acqua calda, per servire il tutto in una tazza abbondante e fumante.
Quando bevo una tazza di Colombia Supremo Finca la Meseta mi immagino tra le bellissime zone termali, immerse tra le vaste piantagioni di un verde smeraldo intenso, abbracciate dalle foreste nebulari, tra vallate scoscese e vette con ghiacciai, baciate dal sole e affacciate sui parchi Nazionali delle Ande.
Qui si trova l’hacienda dal quale acquistiamo il nostro caffè colombiano, dalla Finca chiamata La Meseta, la quale si trova a Sud di Medellin nel dipartimento di Caldas o Chinchina.
Piantagione situata tra i 1000 ed i 1500 metri sul livello del mare, che produce caffè di elevata qualità e Specialty, con marchi come Organico, Biologico e Rainforest Alliance, per noi molto importanti per essere sicuri che i nostri caffè sono anche sostenibili.
E per onorare il proprio prodotto i recognedores, ossia i raccoglitori delle bacche rosse, lavorano sempre manualmente, facendo una selezione accurata e selezionando solo le ciliegie mature al punto giusto.
Il caffè coltivato è per la maggior parte Arabica, di 5 varietà in particolare: Maragogipe, Bourbon, Castillo, Caturra e Typica.
Le diverse variabili di suolo, la foresta e l’eterogeneità botanica, il clima e la grande conoscenza e competenza dei coltivatori creano le condizioni per produrre un ottimo caffè dal gusto intenso e morbido allo stesso tempo, con una vasta gamma aromatica, con note di cioccolato, mandorla, frutta e fiori.
Consigli
Per assaporare al meglio queste terre ti consiglio di assaggiare il caffè in espresso o in filtro, in particolar modo utilizzando l’Aeropress!
Preparalo in espresso!.
Preparalo in filtro!
Buon viaggio!
Curiosità!
Il periodo migliori per un viaggio tra le piantagioni colombiane è tra Aprile e Maggio, o tra Ottobre e Dicembre.
Uno dei punti di forza della Colombia è stato riconoscere il valore del marketing e dell’importanza nel costruire un proprio marchio riconoscibile. Così, nel 1958 è nata la figura di Juan Valdez, l’agricoltore che rappresenta i caffè colombiani: un’icona di grande successo che, accompagnato dal suo mulo Conchita mentre trasporta sacchi colmi di chicchi di caffè sono il simbolo del caffè colombiano. Un immagine folcloristica che trasmette subito il clima e le sensazioni legate a questi chicchi pregiati.

Nello stesso periodo sono nate frasi di marketing come “Mountain Grown Coffee”, e la promozione costante del caffè 100% colombiano ha fatto sì che la Colombia si distinguesse nella mente dei consumatori di tutto il mondo.


