Skip to product information
Stretto - 250g / 1kg

Stretto - 250g / 1kg

€7,50
Type
Packaging
Grinding size
€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€19,95 EUR
€18,90 EUR
€18,90 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

€7,13 EUR
€6,75 EUR
€6,75 EUR

Auto-renews, skip or cancel anytime.

To add to cart, go to the product page and select a purchase option
Non vuoi abbonarti? Ritorna all’acquisto singolo

Amaro

Cremoso

Forte

Speziato

Descrizione

A robust, full-bodied and creamy blend, with a persistent bitterness and rich in caffeine.

The Stretto blend is made up of 100% robusta:

  • Tanzania Superior, natural robusta
  • Congo Mombasa, natural robusta
  • Costa d'Avorio, natural robusta

Stretto is an intense, creamy and full-bodied blend, created for those who want a greater energy boost in the morning, together with a more intense bitterness.

  • On the nose: the aroma is intense and presents notes of cocoa and nuts

  • Flavor: It features distinct notes of bitter cocoa and nuts, along with lighter hints of pepper and licorice. This blend is virtually devoid of acidity and sweetness.

Ernani's advice: for espresso, use a dose of 7g per dose.

Adatto a

Chi cerca una miscela intensa, cremosa e corposa, con una maggiore amarezza

Scheda tecnica
  • Note aromatiche: cacao amaro, frutta a guscio, pepe e liquirizia
  • Intensità: 9/10
  • Corpo: 7,5/9
  • Dolcezza: 2,5/9
  • Amarezza: 7,5/9
  • Acidità: 1/9
  • Intensità aromatica: 6,5/9
  • Tostatura: media
  • Composizione: 100% robusta
  • Origini: Tanzania Superior robusta naturale, Congo Mombasa robusta naturale

Grazie alla tostatura media il chicco di caffè crudo attentamente selezionato può esprimersi al meglio, sprigionando ogni aroma naturale e senza mai risultare eccessivamente amaro. Provalo anche senza zucchero, sarà incredibile!

Il caffè è conservato all’interno di un sacchetto sigillato, auto-protetto con una valvola mono-direzionale, la quale permette al caffè di degasare, senza far entrare l’ossigeno, che lo ossiderebbe. In questo modo è possibile mantenere il caffè in grani fresco e aromatico anche dopo svariati mesi.

Note per la confezione da 1kg in grani:

  • Caffè torrefatto in grani
  • 1000 gr peso netto
  • Confezionato con valvola monodirezionale

Note per la confezione da 250g in grani:

  • Caffè torrefatto in grani
  • Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola monodirezionale
  • 250 gr peso netto

Note per la confezione da 250g macinato:

  • Caffè torrefatto in grani e poi macinato
  • Confezionate in atmosfera protettiva di azoto alimentare con valvola monodirezionale
  • 250 gr peso netto
Storia del caffè

Oggi viaggiamo in tre stati africani con la nostra miscela Stretto: Tanzania, Congo e Uganda.
L’Africa è la culla della civiltà umana, luogo di nascita della pianta di caffè, unica terra che sembra raccontarci l’inizio di ogni Storia.


Tanzania

Il monorigine robusta naturale proveniente dalla Tanzania è un Superior, proveniente dalla regione Bukoba, coltivato oltre gli 800 metri di altitudine.

La Tanzania è uno stato al quale sono molto affezionata e che ho avuto il piacere di visitare sia lungo la costa che nell’entroterra. In mezzo alle giraffe, leoni e altri animali della savana ci mostra alcune delle meraviglie del mondo, ricco di colori contrastanti tra loro: la terra rossa, la savana con alberi verdi ed un cielo azzurro terso.

Anche le persone hanno sempre vestiti variopinti ed un bellissimo sorriso stampato in volto.

La coltivazione di caffè iniziò nel 1898 con i missionari cattolici. Divenne fin da subito una voce fondamentale delle esportazioni.

Attualmente la maggior parte viene prodotto da piccoli agricoltori organizzati in cooperative.

L’area caffeicola di Kagera e Bukoba, nel nord est del paese sulle sponde del lago Victoria, nella quale aree si coltiva principalmente robusta naturale dall’aroma intenso e con un gusto cioccolatoso.

Congo

Il monorigine robusta naturale proveniente dal Congo proviene dalla zona di Mombasa, nel nord-est dello stato coltivato oltre i 600 metri di altitudine.

La produzione di caffè nella Repubblica Democratica del Congo iniziò nel 1928 e si concentrò nella provincia del Lago Kivu, con circa 11 mila coltivatori sia di Arabica che di Robusta.

Dopo di che la produzione è aumentata sei volte, a scapito però delle popolazioni indigene, che si sono viste espropriate delle proprie terre, concesse ai grandi latifondisti per la coltivazione massiva della pianta. Questo portò, anni dopo, a presentare al Consiglio Coloniale un progetto di decreto per limitare le superficie atte alla coltivazione di caffè.

I chicchi provenienti dal Congo hanno spesso un sapore ricco e con livelli di caffeina elevati. Ciò gli dona una maggiore carica di amarezza ed una rotondità e corposità veramente intense.

L’area caffeicola chiamata Grande Nord, forse una delle zone più fruttifere dello stato, sia di grande caffè Arabica, ma anche di Robusta di qualità offre caffè pieni, intensi, cremosi e corposi, con note aromatiche che fanno rivivere il gusto della pianta: leggere note legnose, fiori e cacao tostato.

Uganda

Il monorigine robusta naturale proveniente dall’Uganda arriva dalla zona di Masaka, nel sud-est dello stato coltivato oltre gli 800 metri di altitudine.

La zona principale di coltivazione si trova sulle sponde del Lago Vittoria, tra gli 800 ed i 1200 metri, una quota piuttosto elevata per i caffè di Specie Robusta, la quale dona note aromatiche interessanti e complesse ai chicchi tostati.

Interessante è il fatto che il caffè in Uganda spesso è certificato sostenibile ed in generale i coltivatori sono molto attenti a creare un corretto ecosistema tra agricoltura e terre selvagge e incontaminate, nel totale rispetto della natura.

La maggior parte delle piantagioni sono piccole e familiari, ognuna con caratteristiche uniche, per poi ritrovarsi tutti insieme nelle stazioni per processare il caffè e prepararlo per l’esportazione.

L’Uganda è poi uno dei caffè più intensi, cremosi e corposi che noi di Caffè Ernani abbiamo a catalogo, apprezzato per ricordare quasi una cioccolata calda densa e fondente.

Durante l’assaggio della miscela Stretto ritroverai tutte queste caratteristiche, e godrai così di un viaggio tra le terre africane: percepirai prima le note più delicate del caffè tanzaniano, per avvertire poi il cioccolato del congo e la robustezza dell’Uganda.

La miscela è un po’ come l’africa: o la ami o la odi, perché è in grado di colpirti al cuore e lasciare un segno indelebile. Solo tu deciderai come vorrai ricordarlo!

Lo Stretto è ottimo in espresso e capsule.

Scopri come prepararla al meglio con tutti gli strumenti qui.

Buon viaggio!

Ti potrebbe interessare

Allegro - 250g / 1kg

Allegro - 250g / 1kg

€9,00
Armonia - 250g / 1kg

Armonia - 250g / 1kg

€8,50
Blue Diamond - 250g / 1kg

Blue Diamond - 250g / 1kg

€10,50
Vivace - 250g / 1kg

Vivace - 250g / 1kg

€8,50